Visualizzazione post con etichetta orologeria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orologeria. Mostra tutti i post

mercoledì, maggio 10, 2017

Nuova linea e RedDot per il Rado Ceramica

Rado si aggiudica il riconoscimento RedDot 2017 con la nuova linea di Rado Ceramica firmata dal designer Konstantin Grcic.
Il design, che è sempre stato spigoloso diventa più pulito, sempre in ceramica Hi tech, una ceramica inscalfibile ( non si riga, non significa che non si rompe), si è cercato, per ammissione dello stesso disegnatore, di ispirarsi ai segnatempo dei piloti, con un quadrante chiaro e visibile.
A saltare subito all'occhio, e direi piacevolmente, il fatto che si è utilizzata una ceramica opaca, non più lucida come quella dei vecchi modelli. 
Al suo interno movimenti Eta sia al quarzo che automatici. Vetro zaffiro, corona a pressione in ceramica, impermeabile fino a 50mt. Ottima affidabilità quindi e ottimo impatto visivo per questo orologio che cambia veste, ma indubbiamente si è reso più accattivante.
Il prezzo purtroppo non è proprio popolare per l'oggetto in sé. 
La versione da uomo al quarzo viene proposta con prezzo di vetrina di € 1830,00, la versione con i brillanti sul quadrante un pochino di più (non eccessivamente), ma se cercate su internet sono sicuro che è già possibile trovarlo scontato.
Il nuovo ceramica ad ogni modo al polso fa il suo effetto. Complimenti alla casa Svizzera per aver saputo reinventare la sua monelleria storica.

mercoledì, luglio 06, 2016

Qualcosa sta cambiando

Che l'orologeria Svizzera rappresenti un'importante fetta del mercato del lusso è indubbio. E' per questo che negli ultimi 20 anni si è risvegliato molto l'interesse di chi vuole assaggiare con nuova vitalità proprio quella fetta. Così nuove case e nuovi produttori si sono affacciati sul lusso dando vitalità e impulso. La concorrenza non può che far bene al mercato, specie se sul mercato si impongono dei colossi che invece vogliono dettar legge.
E' così che un'azienda americana, dopo anni di lavoro con l'orologeria svizzera (i movimenti fino ad ora erano stati acquistati in Svizzera), si è decisa a proporre sul mercato un nuovo movimento meccanico prodotto negli States. La Weiss Watch Co. vuole debuttare sul mercato con questo movimento chiamato Cal 1003. 
Inizia così a piccoli grandi passi l'indipendenza degli orologi americani meccanici dai movimenti svizzeri. La Weiss Watch Co. produrrà per questo debutto una serie limitata di 50 orologi al prezzo di $ 2500,00. Gli orologi sono prenotabili sul sito dell'azienda e dovrebbero andare in consegna dalla fine di luglio. Per il momento non è prevista la produzione di altri pezzi per questo modello.



Il movimento è prodotto in US, eccetto due parti che lo compongono che vengono ancora acquistate in Svizzera ( non esistono fabbriche americane per questi pezzi). il passo che questo orologio rappresenta è importante. La Weiss Watch Co. diventa così la seconda azienda americana a staccarsi dall'orologeria svizzera da quando nel 1969 la Hamilton ha smesso di produrre movimenti USmade (RGM Watch Co. lo aveva già fatto nel 2007).
Vedremo tutto questo a cosa porterà, ma può trattarsi solo di cose buone, per come la penso. 
Se volete maggiori informazioni potete leggere questo articolo. Se volete acquistare l'orologio potete invece prenotarlo qui.

lunedì, giugno 27, 2016

Kakhi aviation X wind Chrono, e Hamilton torna nei cine

Torna nei cinema la Hamilton proponendo il modello Kakhi aviation x wind, cronografo automatico indossato da uno dei protagonisti di "Indipendence day: Rigenerazione".
Il modello ricalca le linee già usate del kakhi, cassa in acciaio da 44mm, corona a vita, vetro zaffiro, fondello a vista (solo a metà però) e un movimento Eta, marchiato Hamilton calibro H21 di cui abbiamo già parlato in un post precedente che trovate qui.
La cura con cui viene rifinito questo modello è sicuramente maggiore di altri orologi della casa, basti pensare alle incisioni sul fornello vitro solo a metà e chiuso con viti. Il calibro H21 è un Valjoux 7750 rifinito da Hamilton, quindi un movimento di tutto rispetto, anche se forse un po' troppo inflazionato dall'orologeria svizzera. Ma del resto, a volte, è meglio affidarsi alle cose sicure e ampiamente testate.
L'orologio presenta un sistema di calcolo dell'angolo di deriva, molto utile ai piloti in volo perché permette di registrare i venti di traverso. Il cinturino montato è in cuoio marrone o nero con fibbia ardiglione, ma esiste anche nella versione con bracciale acciaio.
Questo Hamilton lo trovate nuova su internet intorno ai 960,00 €, un prezzo quindi abbordabile, anche se il prezzo di cartellino credo sia un pochino più alto (del resto i crono automatici di Hamilton partono tutti tra i 1200/1300 €).

domenica, giugno 12, 2016

Eberhard 42030 Aiglon Grande Taille acciaio e oro

Se l'orologio tutto in oro non va più di moda, il bicolore con oro rosa sta invece riprendendo piede e trovo che su un'orologio dalle linee semplici ed eleganti, stia veramente bene. A pensarla così pare ci sia anche la Eberhard che ha aggiunto un nuovo modello a Basilea 2016 alla linea Aiglon. 
Nata anni fa con la ref. 41016 come primo prezzo automatico in acciaio, negli ultimi anni la linea "Aiglon" è cresciuta nei modelli con un acciaio Grande Taille (ref. 41030), uno modello acciaio da donna automatico da 35 mm (ref. 41035) e oggi con l'acciaio e oro rosa ref.42030 di cui stiamo parlando.
La pagina Eberhard dedicata a questo orologio la trovate qui.
Le linee sono semplici e nella semplicità ho sempre trovato l'eleganza. La cassa è da 41mm con un fondello chiuso con 6 viti fondo cassa e la personalizzazione tipica degli orologi Eberhard. Il doppio colore carrure in acciaio e lunetta oro rosa fa un bell'effetto. Il quadrante bianco o nero ha effetto soleil,  le sfere a bastone sono arrotondate e luminescenti al buio, la corona è a vite e personalizzata con la "E" della casa. Il cuore di quest'orologio è un movimento automatico Sellita 200 come c'è da aspettarsi dalle case di orologeria Svizzera che si stanno definitivamente staccando da ETA.
Il prezzo naturalmente non è altissimo per un orologio acciaio e oro, ma neanche basso.
€ 2800,00 circa per modello con cinturino in pelle. Personalmente, anche se costa un po' di più, preferisco il modello con bracciale acciaio e oro rosa. Il bracciale Chablis dona più carattere all'orologio e lo rende più prezioso, col cinturino pelle sembra manchi qualcosa.

Troppo presto per cercarlo usato, sono passati solo pochi mesi dalla presentazione, ma fra qualche anno potrebbe diventare un ottimo affare.

giovedì, maggio 26, 2016

La classe controversa di Tag Heuer Carrera calibre 6

E' stato presentato a Basilea dell'anno passato il Tag Heuer Carrera calibre 6 ed è stato fin da subito un modello controverso. Il pubblico dei forum per lo meno, non sembra averne apprezzato le fattezze. Definito addirittura "brutto", secondo me ha invece dalla sua il fascino di richiami al passato e la classe di un orologio semplice che non vuole dare troppo. In una vetrina piena di orologi forse non verrebbe apprezzato, ma la classe è anche semplice, mettetelo in un vetrina come pezzo uniche e ne apprezzerete il risultato. La pagina Tag Heuer dedicato al modello la trovate qui.

Si tratta di un orologio automatico con cassa in acciaio lucido da 39mm. Il quadrante argentato con effetto soleil presenta un contatore per il secondi a ore 6 di colore blu e una finestra per la data sempre a ore 6. Il logo vintage Heuer ( in rosso) risalta sul quadrante e richiama la grande popolarità della casa. La lancetta dei secondi è rossa, a differenza di H e M che sono in acciaio con un inserto luminescente. Corona con logo Heuer in rilievo e fondello satinato e lucido con logo Heuer rosso inciso. Monta di vetrina un cinturino in pelle di vitello traforata con fibbia deploy acciaio.
Ma cosa nasconde nel suo interno? Il calibro 6 altri non è che l'ETA 2895 rifinito dalla casa e reso un tantino più di classe.

Il listino dell'orologio dovrebbe essere circa € 3000 (ma potrebbe essere aumentato). Qui iniziano le note dolenti. Visto il modello, visto il movimento, quei 3000 euro e oltre sembrano effettivamente ingiustificati. Il movimento ETA 2895 di per sé lo si può trovare su eBay intorno ai 400€. Certo per carità un movimento ETA non è il movimento rifinito di Tag Heuer e quando compri un orologio stai comprando anche il modello in sé, che evidentemente ti piace. Ma questo modello forse poteva essere venduto a un prezzo più economico, considerato che di modelli simili, l'orologeria svizzera riempie le vetrine. Si tratta comunque di un bell'orologio, modello classico, ma con le giuste proporzioni, un quadrante che risalta, quel tocco di vintage che non guasta e una buona meccanica.
Usato lo trovate naturalmente ad un prezzo più accessibile ( io ne ho trovato uno a  2100 trattabili). Se avessi molti soldi da spendere comunque, lo comprerei. Uno sfizio personale poiché il modello mi piace molto. 

sabato, aprile 02, 2016

Hamilton Spirit Liberty Auto Chrono

Negli ultimi anni Hamilton sta aggiungendo prestigio ai modelli prodotti (non solo al prezzo di vetrina che sale) e sta creando dei pezzi che trovo direi interessanti, almeno per coloro che si avvicinano a un'orologeria svizzera che non può più essere definita economica. 
Oggi vorrei gettare un occhio sull'Hamilton Spirit Liberty Chrono (H32416781 sul cartellino) della linea Hamilton American Classic.
Cronografo in acciaio, cassa da 42 mm, vetro zaffiro antiriflesso, fondello vitré, resistente all'acqua fino a 5 atmosfere, movimento automatico H21 con una riserva fino a 60 ore. cinturino in pelle ansa 22mm con la frase incisa a laser "without liberty, life is a misery"; prezzo di cartellino € 1545,00.
Ma vediamo un momento più da vicino cosa stiamo acquistando.
La cura nella fattura dell'abbigliamento dell'orologio non la mettiamo in dubbio, di certo la linea è elegante, apprezzabile, ben rifinito per quello che stiamo acquistando, ma a fare il vero costo dell'orologio è il movimento hamilton calibro H21. Di cosa si tratta? E' un movimento valjoux 7750  modificato dalla casa svizzera (marchio si americano, ma oggi di proprietà di The Swatch Group e quindi svizzero) in modo da riuscire a mantenere più ore di riserva di carica  e rifinito per i suoi orologi.
Insomma un buon movimento, il movimento Valjoux più utilizzato nel mondo da diversi marchi di orologeria svizzera (Omega, Longinus, Tag Heuer, Breitling, Oris, IWC ecc), considerato tra i movimenti più affidabili e comunque il più famoso prodotto da Valjoux ( oggi ETA Valjoux, poiché incorporata da ETA). Oggi un movimento Valjoux non rifinito lo trovate su eBay a meno di $500,00 (ricordatevi bene però, si tratta di un movimento non rifinito con i dettagli della casa di produzione dell'orologio).

Ho fatto un controllo, su internet nei vari negozi trovati questo Hamilton a prezzi scontati da 20% al 40%. Non so dire oggi (si tratta di un modello relativamente nuovo) quanto valore potrà avere sul mercato dell'usato questo Hamilton fra qualche anno, ma comunque si tratta di un orologio che se acquistato a un prezzo non superiore a 1200,00 €  trovo molto valido, bello da indossare, bello da utilizzare sia a lavoro che nel tempo libero.
L'orologio da polso è uno dei pochi veri gioielli che un uomo può indossare (secondo me), quindi trovo sia giusto cercare, spendere, acquistare ciò che troviamo bello e apprezziamo di più, anche se a volte non possiamo acquistarlo a prezzi proletari.

domenica, marzo 15, 2015

IWC Pilot Top Gun rattrapante

Si tratta di una serie limitata degli orologi Pilot di IWC. Questa edizione ha una cassa in ceramica e titanio nera con vetro zaffiro e soprattutto, la parte più importante, un movimento cronografo rattrapante ( o sdoppiante).
Questo modello è stato prodotto in 1000 pezzi. Lo trovo elegante, anche se ideato come serie sportiva, come tutti gli orologi prodotti da IWC. La serie Pilot nasce come serie di orologi prodotti per i piloti dell'aviazione, sono quasi sempre ideati con funzioni adatte alle esigenze di questi.
Il fondo cassa qui è stato volutamente coperto, poichè volevo tutelare la privacy dell'orologio ( e del possessore) in modo che non si vedesse il numero di serie.
L'orologio ha una sua prestanza, ma quello che lo rende sicuramente particolare è il suo movimento.
Movimento cronografo automatico rattrapante, costruito su base 7750 e di manifattura per quanto riguarda la parte cronografica rattrapante. 
Il movimento rattrapante o sdoppiante ha questa particolarità: la doppia grande sfera allineata tanto da sembrare una sfera unica. Quando si fa partire il cronografo si ha la possibilità di fermare una delle due sfere, in modo da segnare due tempi diversi. Se si vuole si puó inoltre, durante la marcia dell'altro conteggio, riallineare la prima alla seconda. Prima dell'avvento dei movimenti elettronici, i movimenti rattrapanti venivano utilizzati per misurare i tempi nelle gare.
Certo capisco che al giorno d'oggi un movimento sdoppiante serva a ben poco, ma oramai, per questo tipo di orologi, non conta più l'utilità. L'orologio è uno status, lo metti al polso per far sapere chi sei e quanto vali. Un orologio come questo IWC di listino credo superasse i 13000 €. Oggi lo trovate usato anche a meno, tra i 6000 e gli 8000 €.
Insomma, un orologio che costa come un'utilitaria, ha davvero questo valore? O è solo la moda e la società che ci impone a darglielo?