Visualizzazione post con etichetta titanio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta titanio. Mostra tutti i post

lunedì, giugno 20, 2016

Tag Heuer Monaco V4 Tourbillon

A volte per fare innovazione nel campo dell'orologeria ci vuole davvero coraggio. A quanto pare questo coraggio non manca a Tag Heuer. L'orologio in questione è stato presentato nel 2014.
Il progetto è stato portato avanti sin dal 2004 per l'esigenza della casa di ricominciare a fare propri movimenti non legati ad altre case produttrici (la Eberhard ha provato a intraprendere la stessa strada con la piastra cronografica del Chrono4). Se inizialmente i problemi sono stati numerosi e apparentemente irrisolvibili, finalmente nel 2014 la casa ha presentato e prodotto 50 esemplari di questo magnifico modello.
Quattro lingottini in tungsteno che ruotano generando la stessa forza di un rotore tradizionale grazie anche alle mini-cinte che fanno da riporto. Mini-cinte che peraltro sono della stessa grandezza di un filo interdentale. Il movimento di 214 pezzi, produce 28,800 oscillazioni all'ora ed ha una riserva di carica di 40 ore. Trovo che questo orologio sia a dir poco meraviglioso. Non per il tourbillon, non per i materiali utilizzati (il modello del 2014 è in titanio brunito ad effetto stealth), ma per la genialità, la creatività. Tag Heuer ha dimostrato con il V4 che nel campo dell'orologeria c'è ancora molto da dare, da dire e da innovare.
Il costo? Solo 150000 CHF ... come direbbe qualcuno, un regalo!

domenica, marzo 15, 2015

IWC Pilot Top Gun rattrapante

Si tratta di una serie limitata degli orologi Pilot di IWC. Questa edizione ha una cassa in ceramica e titanio nera con vetro zaffiro e soprattutto, la parte più importante, un movimento cronografo rattrapante ( o sdoppiante).
Questo modello è stato prodotto in 1000 pezzi. Lo trovo elegante, anche se ideato come serie sportiva, come tutti gli orologi prodotti da IWC. La serie Pilot nasce come serie di orologi prodotti per i piloti dell'aviazione, sono quasi sempre ideati con funzioni adatte alle esigenze di questi.
Il fondo cassa qui è stato volutamente coperto, poichè volevo tutelare la privacy dell'orologio ( e del possessore) in modo che non si vedesse il numero di serie.
L'orologio ha una sua prestanza, ma quello che lo rende sicuramente particolare è il suo movimento.
Movimento cronografo automatico rattrapante, costruito su base 7750 e di manifattura per quanto riguarda la parte cronografica rattrapante. 
Il movimento rattrapante o sdoppiante ha questa particolarità: la doppia grande sfera allineata tanto da sembrare una sfera unica. Quando si fa partire il cronografo si ha la possibilità di fermare una delle due sfere, in modo da segnare due tempi diversi. Se si vuole si puó inoltre, durante la marcia dell'altro conteggio, riallineare la prima alla seconda. Prima dell'avvento dei movimenti elettronici, i movimenti rattrapanti venivano utilizzati per misurare i tempi nelle gare.
Certo capisco che al giorno d'oggi un movimento sdoppiante serva a ben poco, ma oramai, per questo tipo di orologi, non conta più l'utilità. L'orologio è uno status, lo metti al polso per far sapere chi sei e quanto vali. Un orologio come questo IWC di listino credo superasse i 13000 €. Oggi lo trovate usato anche a meno, tra i 6000 e gli 8000 €.
Insomma, un orologio che costa come un'utilitaria, ha davvero questo valore? O è solo la moda e la società che ci impone a darglielo?