Visualizzazione post con etichetta ceramica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceramica. Mostra tutti i post

mercoledì, maggio 10, 2017

Nuova linea e RedDot per il Rado Ceramica

Rado si aggiudica il riconoscimento RedDot 2017 con la nuova linea di Rado Ceramica firmata dal designer Konstantin Grcic.
Il design, che è sempre stato spigoloso diventa più pulito, sempre in ceramica Hi tech, una ceramica inscalfibile ( non si riga, non significa che non si rompe), si è cercato, per ammissione dello stesso disegnatore, di ispirarsi ai segnatempo dei piloti, con un quadrante chiaro e visibile.
A saltare subito all'occhio, e direi piacevolmente, il fatto che si è utilizzata una ceramica opaca, non più lucida come quella dei vecchi modelli. 
Al suo interno movimenti Eta sia al quarzo che automatici. Vetro zaffiro, corona a pressione in ceramica, impermeabile fino a 50mt. Ottima affidabilità quindi e ottimo impatto visivo per questo orologio che cambia veste, ma indubbiamente si è reso più accattivante.
Il prezzo purtroppo non è proprio popolare per l'oggetto in sé. 
La versione da uomo al quarzo viene proposta con prezzo di vetrina di € 1830,00, la versione con i brillanti sul quadrante un pochino di più (non eccessivamente), ma se cercate su internet sono sicuro che è già possibile trovarlo scontato.
Il nuovo ceramica ad ogni modo al polso fa il suo effetto. Complimenti alla casa Svizzera per aver saputo reinventare la sua monelleria storica.

domenica, marzo 15, 2015

IWC Pilot Top Gun rattrapante

Si tratta di una serie limitata degli orologi Pilot di IWC. Questa edizione ha una cassa in ceramica e titanio nera con vetro zaffiro e soprattutto, la parte più importante, un movimento cronografo rattrapante ( o sdoppiante).
Questo modello è stato prodotto in 1000 pezzi. Lo trovo elegante, anche se ideato come serie sportiva, come tutti gli orologi prodotti da IWC. La serie Pilot nasce come serie di orologi prodotti per i piloti dell'aviazione, sono quasi sempre ideati con funzioni adatte alle esigenze di questi.
Il fondo cassa qui è stato volutamente coperto, poichè volevo tutelare la privacy dell'orologio ( e del possessore) in modo che non si vedesse il numero di serie.
L'orologio ha una sua prestanza, ma quello che lo rende sicuramente particolare è il suo movimento.
Movimento cronografo automatico rattrapante, costruito su base 7750 e di manifattura per quanto riguarda la parte cronografica rattrapante. 
Il movimento rattrapante o sdoppiante ha questa particolarità: la doppia grande sfera allineata tanto da sembrare una sfera unica. Quando si fa partire il cronografo si ha la possibilità di fermare una delle due sfere, in modo da segnare due tempi diversi. Se si vuole si puó inoltre, durante la marcia dell'altro conteggio, riallineare la prima alla seconda. Prima dell'avvento dei movimenti elettronici, i movimenti rattrapanti venivano utilizzati per misurare i tempi nelle gare.
Certo capisco che al giorno d'oggi un movimento sdoppiante serva a ben poco, ma oramai, per questo tipo di orologi, non conta più l'utilità. L'orologio è uno status, lo metti al polso per far sapere chi sei e quanto vali. Un orologio come questo IWC di listino credo superasse i 13000 €. Oggi lo trovate usato anche a meno, tra i 6000 e gli 8000 €.
Insomma, un orologio che costa come un'utilitaria, ha davvero questo valore? O è solo la moda e la società che ci impone a darglielo?

mercoledì, marzo 11, 2015

Rado True White

C'è un mio amico che va matto per questo orologio Rado.
Il true white in ceramica bianca è sicuramente un modello accattivante per il polso femminile. Per quello maschile magari un po' più difficile, ma sicuramente adatto a chi vuole osare ( magari nella versione senza brillanti sul quadrante, per non essere eccessivi).
Ma gli orologi vanno visti da vicino per capire se fanno davvero per noi.
L'idea della ceramica bianca non è male, meglio forse della classica ceramica nera usata da Rado. Qualche anno fa la casa svizzera osó anche alcuni modelli in ceramica rosa, ma non hanno ricevuto un grande seguito. Carrure e bracciale sono in ceramica antigraffio, che, state ben attenti, non significa infrangibile; un colpo secco spacca la ceramica come ogni altra cosa delicata e i costi di riparazione, sappiatelo, non sono popolari. Il fondello e l'anima del bracciale ( la parte interna) sono in plastica e questa è forse la nota più negativa di tutto l'assemblaggio. Il fondello in plastica non si addice proprio a questo livello di orologeria svizzera. 
L'orologio è animato da un cuore Eta al quarzo, scelta affidabile e tipica per un modello destinato soprattutto al pubblico femminile. 

Questo nelle foto marcava un vecchio cartellino di vendita di € 1380. Il prezzo da nuovo è sicuramente salito un po'. Usato su internet, dando un'occhiata veloce, l'ho trovato intorno ai 1000 €. In realtà io questi soldi non ce li spenderei. Valuterei l'idea di comprarlo ad un prezzo molto più basso. Ma i gusti non si discutono e sono convinto ci siano persone disposte a spendere anche di più per averlo.