Visualizzazione post con etichetta orologio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orologio. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 11, 2015

Rado True White

C'è un mio amico che va matto per questo orologio Rado.
Il true white in ceramica bianca è sicuramente un modello accattivante per il polso femminile. Per quello maschile magari un po' più difficile, ma sicuramente adatto a chi vuole osare ( magari nella versione senza brillanti sul quadrante, per non essere eccessivi).
Ma gli orologi vanno visti da vicino per capire se fanno davvero per noi.
L'idea della ceramica bianca non è male, meglio forse della classica ceramica nera usata da Rado. Qualche anno fa la casa svizzera osó anche alcuni modelli in ceramica rosa, ma non hanno ricevuto un grande seguito. Carrure e bracciale sono in ceramica antigraffio, che, state ben attenti, non significa infrangibile; un colpo secco spacca la ceramica come ogni altra cosa delicata e i costi di riparazione, sappiatelo, non sono popolari. Il fondello e l'anima del bracciale ( la parte interna) sono in plastica e questa è forse la nota più negativa di tutto l'assemblaggio. Il fondello in plastica non si addice proprio a questo livello di orologeria svizzera. 
L'orologio è animato da un cuore Eta al quarzo, scelta affidabile e tipica per un modello destinato soprattutto al pubblico femminile. 

Questo nelle foto marcava un vecchio cartellino di vendita di € 1380. Il prezzo da nuovo è sicuramente salito un po'. Usato su internet, dando un'occhiata veloce, l'ho trovato intorno ai 1000 €. In realtà io questi soldi non ce li spenderei. Valuterei l'idea di comprarlo ad un prezzo molto più basso. Ma i gusti non si discutono e sono convinto ci siano persone disposte a spendere anche di più per averlo.

mercoledì, febbraio 18, 2015

Chopard Happy Sport Diamonds

Uno sguardo al mondo dell'orologeria svizzera femminile ci vuole. D'altronde la fetta di mercato dedicata alla donne è sempre in crescita e anche l'orologeria sta destinando loro sempre maggior attenzione nel prodotto proposto e nella sua qualità.
Mi sono permesso qui di portare all'attenzione del blog un modello abbastanza popolare per il polso femminile e di un costo relativamente ( a mio parere rientra in quella fascia) medio alto. Si tratta certamente di un prodotto di qualità: Chopard Happy Sport con diamanti.
I diamanti alzano sicuramente il prezzo di questo orologio. Su internet lo si trova usato intorno ai 5000 €. Ammetto la mia ignoranza, il prezzo da nuovo non l'ho reperito. Come la maggiorparte dei modelli dell'orologeria da donna, monta un movimento al quarzo ( quindi a batteria ) di fattura svizzera ( Eta ) marchiato Chopard. 
Si tratta di una scelta, quella del movimento al quarzo, ancora oggi molto gettonata per un prodotto rivolto al pubblico femminile. D'altronde la donna cerca nel suo orologio un prodotto affidabile e duraturo nel tempo e che lo scandisca con esattezza. Oggi le case di orologeria svizzera cominciano peró a sperimentare anche movimenti automatici per il pubblico femminile ( vedi Omega ) facendo leva soprattutto sulla precisione di questi ultimi. Personalmente sono più affascinato da un orologio meccanico che da uno al quarzo, ma capisco che la scelta a volte deve essere dettata dalle esigenze personali, e quelle non si discutono.
Per tornare al nostro Chopard, che ha un cuore svizzero al quarzo direi affidabile, la vera chicca e particolarità di questo prodotto sono i brillanti tra vetro e quadrante che si muovono come fossero in acqua. L'espediente utilizzato è quello del doppio vetro, che crea una camera d'aria, dove far muovere i brillanti.
Il prodotto quindi è degno secondo me di nota. In questo caso non so decisamente dire se vale proprio tutti i soldi che viene pagato, forse no. Ma sicuramente qui si paga lo stile, il marchio, l'indossare al proprio polso un prodotto Chopard, che certo non è da tutti.


martedì, febbraio 03, 2015

Rolex Milgauss 116400VG

Tra tutti i modelli prodotti dalla Maison svizzera, il Milgauss 116400VG è l'unico che comprerei (se avessi i soldi da spenderci). Al costo di poco meno di € 7000 ve lo potete portare a casa. Se lo volete usato ( e mi accontenterei) risparmiate quasi 2000 €, se non di più!
A mio avviso il prodotto ha una linea semplice e accattivante, ed è proprio quello che mi colpisce e apprezzo di più. 
Il Primo Milgauss fa la sua comparsa nel 1956 e deve il suo nome al principio per cui è stato concepito, resistere cioè ai campi magnetici. L'orologio infatti riusciva ( riesce ancora) a resistere a campi magnetici di 1000 Gauss, di lì il nome del modello: "mille"( in francese) + "Gauss".
Il modello attuale venne rivisitato nel 2007. Cassa in acciaio antimagnetico (904L) da 40mm, corona a vite, vetro zaffiro verde antiscalfiture ( il vetro lo rende molto intrigante), movimento automatico Rolex cal. 3131, spirale Parachrom blu paramagnetica, sfere e indici dotati di materiale luminescente blu a lunga durata. 
Il quadrante si puó avere in nero, blu o bianco. Il modello con il quadrante bianco peró non presenta il vetro verde, insomma, perde qualcosa nello stile. 

A caratterizzare questo Rolex nel suo stile, la sfera dei secondi al centro a forma di lampo, per ricordare l'anima antimagnetica del prodotto e il suo antenato.
Ma il soldi che spendiamo per questo Rolex, valgono il prodotto?
In questo caso penso proprio di si. 
La cassa dell'orologio è un pezzo monoblocco in acciaio 904L, in più, per resistere ai campi magnetici, il movimento è avvolto da una speciale "gabbia di Faraday" costruita con una particolare lega ferrosa.

Il movimento calibro 3131 è un movimento Perpetual di manifattura Rolex cronometro svizzero certificato (COSC). A questo vanno aggiunte chicche "antimagnetiche" come la ruota d'ancora paramagnetica dello scappamento, realizzata internamente dalla Rolex con una lega nichel-fosforo, oppure la spirale Parachrom blu brevettata dalla casa svizzera.
Insomma, quello che voglio dire è che dietro a questo orologio c'è la vera ricerca dell'alta orologeria svizzera ( non a caso è l'orologio adottato dagli scienziati del CERN). 
Con il Milgauss non abbiamo al polso solo un cronometro svizzero, ma mettiamo al nostro braccio un intero mondo scientifico che da oltre 50 anni cerca di migliorare il mondo dell'orologeria svizzera; e tutto questo nel momento in cui si va a pagare il conto, bisogna considerarlo.